DESCRIZIONE DELL’INESTETISMO La pelle evidenzia dei rossori sporadici, soprattutto in concomitanza degli sbalzi termici, oppure in modo frequente, fino a manifestare dei rossori permanenti con couperose.
La pelle sensibile è particolarmente soggetta alle irritazioni, tende alla disidratazione, reagisce in modo eccessivo agli stimoli meccanici ed atmosferici; è spesso ruvida, tesa e poco compatta, molto sottile ed asfittica.
CAUSE PREDISPONENTI E FATTORI SCATENANTI Fragilità capillare, squilibri ormonali, freddo, sole, stress, agenti inquinanti, fumo, film idrolipidico impoverito di parti lipidiche e ceramidi, cosmetici e detersione aggressivi,
APPROCCIO COSMETICO E RIMEDI I vasi capillari deboli e fragili, il rallentamento dei sistemi circolatori, impediscono l’apporto costante di ossigeno, nutrienti, ormoni ed enzimi ai tessuti e, nello stesso tempo, non eliminano correttamente le tossine e le scorie del metabolismo cellulare.
Un corretto approccio cosmetico dovrebbe : - Rinforzare le pareti dei vasi capillari - Ripristinare il microcircolo sanguigno - Calmare rossori e infiammazioni - Nutrire e idratare in profondità l’epidermide
Le azioni quotidiane prevedono: - Detersione delicata e fisiologica, possibilmente con tensioattivi di origine naturale, latte detergente con sostanze emollienti ecc.
- Crema da applicare due volte al giorno, in grado di apportare idratazione e nutrimento dall’esterno e stimolare la corretta funzionalità cellulare e micro circolatoria dall’interno.
I principi attivi indicati per le pelli sensibili sono: - ALOE VERA: per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie, idratanti ed emollienti. E’ infatti utilizzato anche per i bambini più piccoli. - Calendula: per combattere dermatiti e eritemi. - Camomilla o Bisabololo: lenitiva, emolliente, tonica, calmante, antinfiammatoria e dermopurificante. - VITE: antiossidante, lenitiva, riparatrice.